Auto a diesel: quando conviene l’acquisto nel 2025?

Auto diesel conviene acquisto nel 2025

Ha ancora senso comprare un’auto a diesel nel 2025? Scopri nell’approfondimento come e quando conviene e le soluzioni alternative all’acquisto

Chiedersi se un’auto a diesel convenga nel 2025 rappresenta un quesito che, se fino a qualche decennio fa era raro, oggi rischia di rovinare i sonni di molti automobilisti, costretti a far fronte ad un numero sempre crescente di norme, blocchi del traffico ed aumenti di accise.

Leggi anche: blocco traffico 2025, cosa fare

Allo stesso tempo, sono sorte molte tipologie di motorizzazioni che ampliano il ventaglio di scelte a disposizione: gpl, mild hybrid, full hybrid, elettriche etc. In questo articolo ti spiegherò nel dettaglio quando conviene una macchina a gasolio e quando invece dovresti lasciar perdere e valutare un’altra alimentazione.

Vedremo infine come il noleggio a lungo termine per aziende e p.Iva, ma anche per privati, sia lo strumento perfetto per aiutarti a cambiare l’auto, scegliendo la più adatta alle tue esigenze, con un risparmio che arriva fino al 20% su acquisto e leasing.

Motori diesel: storia del successo

Sviluppato già alla fine del XIX secolo, il motore diesel è diventato negli ultimi decenni sinonimo di efficienza e affidabilità, soprattutto per chi percorre molti chilometri. Prodotto dagli scarti della raffinazione della benzina, e per questo motivo (almeno teoricamente) più a buon mercato, è capace di offrire ottime prestazioni a costi contenuti.

Le numerose innovazioni introdotte a partire dagli anni ‘80 e ‘90, come il common rail, sono state in grado di porre fine, per la prima volta nella storia, al monopolio della motorizzazione a benzina.

Ma quindi cosa è successo? Perché oggi ci si interroga se conviene o meno un’auto a diesel nel 2024? La spiegazione, purtroppo, è molto semplice: la motorizzazione a diesel è al centro di una stretta normativa, che già da ora ne impedisce la circolazione (anche ai modelli più recenti) in numerose città e centri storici, come Milano. E per i prossimi anni, oltre al blocco delle vendite nel 2035, i limiti andranno a colpire anche i Diesel Euro 6 temp.

Insomma, non si scampa: anche prendendo il modello a gasolio più recente si rischia di andare incontro ai divieti nei prossimi anni. A ciò si aggiunge alla recente decisione del Governo di allineare le accise tra benzina e gasolio, con il concreto rischio che nei prossimi anni questo carburante diventi il più caro sul mercato.

Quando conviene un’auto a diesel nel 2025

In questo paragrafo voglio concentrarmi su tutti quegli elementi che rendono conveniente possedere un’auto a diesel nel 2024, che sia comprarla o noleggiarla, aiutando a capire se per te può essere ancora una soluzione valida e adatta alle tue esigenze. Se preferisci, puoi anche contattare un nostro consulente specializzato, pronto a fornirti una soluzione di mobilità su misura per te.

Iniziamo con il riassumere i punti principali di vantaggi per capire quando conviene una vettura diesel e a chi:

  • fai tragitti lunghi
  • percorri strade ad alta velocità di scorrimento
  • hai bisogno di un motore che duri a lungo
  • non vivi in zone soggette a ztl
  • non usi l’auto in centri storici di grandi città
  • hai bisogno di un veicolo commerciale
  • cerchi un motore con potenza e affidabilità
  • non temi la svalutazione dell’usato

Fai tragitti lunghi ed ad alta velocità di percorrenza

Il diesel da il meglio di sé nei viaggi lunghi, a velocità costante ed ad alta velocità di percorrenza. Questo significa autostrade, strade extraurbane. Volendo anche la città, a patto che non vi sia traffico e troviate tutti i semafori verdi si intende.

Come vedremo più avanti, inoltre, utilizzare una motorizzazione di questa tipologia può essere fortemente controproducente sulla durata se lo si utilizza quasi esclusivamente in tragitti brevi e soggetti a traffico costante. Infine in genere si considera la percorrenza media annua: il gasolio è fortemente consigliato per coloro che fanno più di 15.000/20.000 km all’anno.

Vuoi un motore duraturo ed affidabile

Uno dei segreti che ha reso tanto popolare il motore diesel, oltre al risparmio alla pompa, è stata l’alta efficienza e affidabilità. Queste si traducono in una durata maggiore rispetto alle controparti a benzina. Collegando questo particolare al paragrafo precedente potrai quindi capire come l’alta affidabilità e durata, unite alla capacità di consumare in misura minore nei tragitti lunghi, li rendano compagni di viaggio perfetti ad esempio di trasportatori ed agenti di commercio. Se hai intenzione di fare tanti km all’anno e per tanti anni, insomma, i motori a gasolio convengono ancora e tanto!

Non abiti dentro alle grandi città

Diciamocela tutta: le grandi città non sono affatto amiche del diesel. Questo non significa che non puoi utilizzarle un’auto a gasolio in centro, ma di certo non ti fai un favore. L’Italia però non è fatta solo di grandi realtà urbane come Milano, Roma, Napoli o Firenze. Per coloro che vivono più all’esterno, magari in una verde e ridente periferia, l’assenza di regole specifiche come ztl, consente di poter essere più elastici. Anche in questo senso tuttavia non me la sento di assicurarti che ciò ti metta al riparo da decisioni legislative future, anche solamente locali.

Una possibile soluzione in questo caso potrebbe essere quella di prendere un’auto a noleggio a lungo termine a diesel, utilizzandola solamente finché è possibile. Grazie alla personalizzazione della durata di noleggio, come 36, 48 o 60 mesi, puoi prenderti tutto il tempo per decidere sul futuro della tua mobilità. Oppure potresti scoprire che questo servizio, grazie alla formula all-inclusive, è la migliore soluzione per risparmiare.

Non temi la svalutazione dell’usato

Un’auto a diesel tende a diminuire fortemente il proprio valore nel corso del tempo, soprattutto a causa di un mercato che nel corso degli anni si sta facendo sempre più ridotto proprio in virtù dei regolamenti e limiti legislativi. Questo significa che nell’arco di pochi anni ti troverai ad aver pagato una vettura ad un costo nettamente superiore alla cifra che otterrai nel caso decidessi di venderla. Anche in questo caso il noleggio a lungo termine è una scelta vincente: una volta concluso il contratto decidi tu cosa fare, senza ulteriori vincoli. Nessuna perdita di valore dell’auto.

Quando non conviene un’auto a diesel nel 2025

Non perderò troppo tempo in questo paragrafo: come puoi intuire tutti i punti affrontati in precedenza vanno rivisti, al contrario. Proviamo quindi a ribaltare la prospettiva, aggiungendo qualcosina in più, vedendo quando non conviene un’auto a diesel nel 2025:

  • fai tragitti brevi
  • percorri strade trafficate e lente
  • vuoi risparmiare sull’acquisto
  • vivi in zone soggette a ztl
  • transiti spesso nei centri storici
  • cerchi un motore più sportivo e reattivo
  • non vuoi subire la svalutazione dell’auto

Ai diesel piacciono i viaggi lunghi, a velocità costante: al contrario i viaggi brevi, e lenti, possono rappresentare un problema, anche serio. I propulsori a gasolio infatti soffrono particolarmente a causa del filtro anti-particolato, e nel corso degli anni ciò può portare ad una compromissione dell’efficienza, se non alla rottura.

Se sei disposto a sostenere i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, più alti rispetto ai modelli a benzina, nessun problema. In caso contrario potresti valutare sempre il noleggio a lungo termine, il cui canone comprende non solo l’assicurazione kasko completa ma tutti gli interventi di manutenzione (senza oneri extra). Inoltre hai assistenza stradale in tutta Europa, a tutte le ore del giorno dal lunedì alla domenica.

Al contempo, un’auto a diesel non conviene se sei alla ricerca di un motore particolarmente sportivo e reattivo. A detta di esperti ed appassionati, le sensazioni (e le prestazioni) regalate dai vecchi motori tradizionali sono ineguagliabili.

Auto diesel: quale alternativa conviene nel 2025?

Fortunatamente, rispetto al passato, oggi esistono più tipologie di motorizzazione. Ma quale alternativa all’auto a gasolio conviene davvero? La risposta dipende dalle esigenze personali.

  • Auto Ibride mild e full hybrid
  • Auto ibride plugin
  • Auto elettriche
  • Auto a gpl/metano

Mild hybrid e full hybrid

le auto ibride, full hybrid e mild hybrid, sono generalmente dotate di una batteria elettrica capace di supportare il propulsore termico tradizionale (disponibile sia a diesel o benzina). Questo comporta un risparmio nei consumi e nelle emissioni di C02 grazie al sistema di recupero di energia in frenata. Convengono in particolare proprio laddove il diesel presta il fianco, ovvero nei viaggi brevi e in contesti urbani, dove le fasi di rallentamento sono sempre presenti.

Plugin-hybrid

Nel panorama delle ibride, le ibride Plug-in differiscono dai modelli full e mild per la possibilità sia di ricaricare la batteria tramite colonnina, sia per la possibilità di far muovere il veicolo in completa autonomia elettrica, anche se per un percorso non troppo lungo (tra i 50 e i 100 chilometri al massimo). Hanno un costo più elevato rispetto alle ibride entry level ma comunque inferiore alle vetture full electric che vedremo nel prossimo capitolo.

Auto elettriche

Le auto elettriche, a differenze di quelle ibride, montano a bordo unicamente un propulsore 100% elettrico. Grazie a questa caratteristica godono di accessi praticamente illimitati in tutte le zone a traffico limitato d’Italia, in molti casi non pagano i parcheggi e godono dell’esenzione da bollo (almeno in alcune regioni). A differenza delle plugin la loro autonomia è nettamente superiore, tanto da renderle adatte tranquillamente a viaggi di media percorrenza. Diversi modelli offrono infatti fino a 600-700 km di capacità. In media la capacità di aggira però intorno agli oltre 300.

GPL/metano

Anche le auto con gpl o metano possono essere un’alternativa conveniente all’auto a diesel, sebbene il costo variabile delle materie prime renda il risparmio soggetto a decise variazioni. In alcuni casi va fatta attenzione alla possibilità o meno di poter imbarcare queste vetture a bordo di navi e traghetti (così come accade anche per le elettriche)

 

Quale auto a diesel conviene? 5 proposte per il 2025

Nonostante si possa pensare il contrario, sono numerose le proposte di veicoli diesel presenti sul mercato. Vediamo insieme alcune nostre proposte di auto a diesel 2024 che conviene tenere d’occhio.

  • Skoda Octavia
  • Volkswagen Golf
  • BMW X1
  • Audi Q3
  • Volkswagen Tiguan

Skoda Octavia

La berlina della casa automobilistica ceca, disponibile da poco anche nella nuova versione station wagon, è una vera chicca per chi cerca un motore a diesel particolarmente efficiente e parco nei consumi (4,5 – 4,9 l/100 km). Il 2.0 TDI SCR della Skoda Octavia offre una potenza di 150 CV e trasmissione automatica a 7 marce.

Vai all’Offerta a noleggio lungo termine

 

Volkswagen Golf

La Volkswagen Golf non è certo una vettura che si presta a molte presentazioni. Giunta al suo cinquantesimo anniversario, la nuova versione 2024 di questa importante berlina offre anch’essa un motore 2.0 TDI SCR 110 kW da 150 CV con consumo dichiarato di 4,7 l/100 in regime wltp.

Vai all’Offerta noleggio a lungo termine

BMW X1

La BMW X1 è un SUV compatto che combina eleganza e praticità, offrendo un design distintivo e interni spaziosi. È nota per la sua maneggevolezza dinamica e il comfort di guida, tipici del marchio BMW. Per quanto riguarda le motorizzazioni, la X1 è disponibile con un motore diesel che offre una buona efficienza nei consumi e prestazioni affidabili. La versione diesel più comune è il 2.0 litri, che eroga diverse potenze, garantendo un equilibrio tra potenza e economia di carburante.

Vai all’Offerta a noleggio a lungo termine

Audi Q3

L’Audi Q3 è sempre un SUV compatto elegante con l’alta qualità degli interni e tecnologia all’avanguardia. Combinando comfort e prestazioni, offre una guida dinamica e un’ottima maneggevolezza, come da tradizione Audi.

 

Per quanto riguarda le motorizzazioni diesel, il Q3 è disponibile con un motore 2.0 TDI. Questa motorizzazione offre diverse varianti di potenza, tipicamente da 150 a 190 CV. Il motore 2.0 TDI è apprezzato per la sua efficienza nei consumi e per le prestazioni fluide, con un’accelerazione reattiva e una coppia generosa, che lo rendono ideale per viaggi lunghi e utilizzo quotidiano.

 

Volkswagen Tiguan

Chiudiamo questa piccola classifica con il SUV compatto di casa Volkswagen, la Tiguan. Attualmente risulta disponibile con il motore 2.0 TDI capace di offrire diverse varianti di potenza, da 115 a 200 CV. Questo motore è noto per la sua efficienza nei consumi e le buone prestazioni, garantendo una guida fluida e una coppia elevata, particolarmente apprezzata nelle situazioni di carico o in tratti collinari.

Auto a diesel conviene o no? Valuta il noleggio a lungo termine

Tirando le somme, investire in un’auto a diesel può essere vantaggioso, ma solo se soddisfi determinati requisiti. Se percorri molti chilometri all’anno e non vivi in un’area soggetta a restrizioni future, un motore diesel conviene ancora. Tuttavia, se la tua situazione prevede frequenti viaggi in aree che potrebbero bandire questa motorizzazione, l’acquisto di un’auto diesel potrebbe rivelarsi un investimento poco saggio.

Una possibile soluzione potrebbe essere quella di valutare il noleggio a lungo termine invece dell’acquisto. Optando per questa formula infatti, potrai sempre disporre di un veicolo nuovo, riducendo il rischio di svalutazione e senza preoccuparti dei costi di manutenzione.

Qualora decidessi di sostituire la tua vettura con un’alimentazione diversa non andresti quindi a perderci nulla. Allo stesso tempo, con questo servizio disponi di un servizio all-inclusive, senza doverti preoccupare di costi extra e perdite di tempo:

  • manutenzione ordinaria/straordinaria
  • assicurazione kasko completa
  • gestione burocratica del veicolo
  • assistenza stradale h24 in tutta Europa

Grazie ad un contratto facilmente personalizzabile, come la possibilità di accedere alle offerte ad anticipo zero, il noleggio a lungo termine rappresenta una scelta strategica per chi desidera un’auto sempre al passo con i tempi, senza oneri legati alla proprietà.

Se sei curioso di sapere come funziona il noleggio a lungo termine ti rimandiamo a queste due nostre guide dedicate a capire come funziona il noleggio a lungo termine e i vantaggi, oppure puoi scaricare comodamente il nostro ebook con tutti i segreti del noleggio.

Leggi: vantaggi del noleggio lungo termine

Leggi: come funziona il noleggio a lungo termine

Puoi richiedere anche un preventivo gratuito, e senza impegno, sull’auto che ti piacerebbe. Compila ora il form sottostante. Verrai ricontatto da un nostro esperto, pronto a fornirti una soluzione su misura.

Autore: Massimo Borghetti

Sposato con Barbara e papà di Melissa e Micol, dopo quasi 15 anni di esperienza nel settore aiuto Aziende e professionisti a trarre il massimo dei vantaggi dalla formula del Noleggio a Lungo Termine, consigliando la formula e servizi più adeguati secondo ogni necessità.

Exit mobile version