Aumentano le auto immatricolate con la formula del Noleggio Lungo Termine. Un articolo pubblicato lo scorso mese da Altroconsumo – associazione italiana per la difesa e la tutela dei consumatori – registra infatti un incremento del 20% rispetto a maggio 2018; un anno dopo erano circa 33 mila i veicoli introdotti sul mercato con il NLT. I dati riportati sono significativi perché mostrano come un crescente numero di persone decida di affidarsi a questa soluzione di mobilità. Le richieste che quotidianamente riceviamo riguardano non soltanto citycar o SUV; alcuni clienti, infatti, ci chiedono: “É possibile avere a noleggio auto sportive? Conviene oppure è meglio l’acquisto?”. Cerchiamo di vederci chiaro!
Noleggio auto sportive: possibile?
Con il NLT – Noleggio Lungo Termine il cliente ha accesso a qualsiasi vettura presente sul mercato; anche le auto sportive rientrano quindi nell’ampio ventaglio di proposte tra cui scegliere.
Conviene chiedere a noleggio auto sportive o supercar?
La linea di separazione tra veicoli sportivi e le cosiddette supercar è molto sottile. Brand come Bentley, Lamborghini e Rolls-Royce ti dicono qualcosa? Il termine non è da confondere con la popolare serie televisiva degli anni Ottanta nella quale l’attore David Hasselhoff viaggiava a bordo della futuristica auto Kitt; dotata di un’intelligenza artificiale fuori dal comune, questa vettura era in grado di raggiungere velocità straordinarie ed era provvista di radar e sensori con cui poteva scandagliare interi edifici.
Potremmo quindi dire che la “protagonista meccanica” del fortunato programma ha anticipato modelli che oggi sono classificati come supercar.
Sportive ma estremamente costose, la notevole potenza dei loro motori spesso si associa a tecnologie di ultima generazione. Appartenere ad una produzione limitata o riportare la firma di case automobilistiche d’élite è un buon strumento di misura per riconoscere una supercar. Non c’è quindi da sorprendersi se veicoli come questi conservino nel tempo il loro valore, che in certi casi addirittura aumenta. Preoccuparsi della svalutazione è inutile; ci sarà sempre qualcuno – collezionisti e manager facoltosi sono in prima fila – disposto a pagare cifre da capogiro per averli.
Per vetture simili, alle quali il mercato riserva un posto speciale, il noleggio lungo termine è dunque sconsigliato. Gli amanti delle auto sportive non si scoraggino! Esistono, infatti, anche alternative più economiche, accessibili ad una cerchia non così ristretta di consumatori; Tesla o Audi TT ne sono un esempio.
Non conosci i vantaggi di noleggiare una Tesla? Allora ti consigliamo di guardare questa #Autopillola.
Perché conviene prendere a noleggio auto sportive?
Tralasciando le supercar, che rappresentano una nicchia su cui le logiche del mercato non hanno effetto, il NLT non è da escludere. Possedere un’auto sportiva equivale infatti a dover sostenere spese – come il superbollo – che diventerebbero bocconi meno amari grazie a questa formula di mobilità.
Hai poi considerato la naturale perdita di valore che non risparmia nessuna vettura?
Stare al passo con il progresso tecnologico
Per garantire elevate prestazioni, brand come Tesla sviluppano continuamente nuovi e sofisticati dispositivi; la strumentazione a bordo viene aggiornata di frequente in modo da rendere l’esperienza di viaggio ancora più confortevole e performante. Il progresso tecnologico, quindi, per questa tipologia di auto procede ad una velocità tale che il veicolo acquistato 3 anni prima appare già superato.
Scegliendo il Noleggio Lungo Termine, il driver ha la certezza di essere alla guida dell’ultimo modello commercializzato.
Sapere poi che verrà restituito a fine contratto allontana l’apprensione di non riuscire a stare al passo con le leggi che regolano la circolazione di veicoli considerati “inquinanti”. I cambiamenti climatici di cui siamo testimoni hanno portato infatti a porre delle limitazioni; ormai da qualche anno soltanto le vetture appartenenti a classi ambientali green possono percorrere le strade di tante città italiane.
Anche poter cambiare auto in corso d’opera è uno dei tanti vantaggi che questa formula di mobilità comporta. Pensa, ad esempio, ad un’azienda; quale perdita avrebbe nel momento in cui una norma legislativa vieta la circolazione di gran parte dei suoi veicoli?
Addolcire la pillola dell’assicurazione e superbollo
Un’auto sportiva richiede certamente una cura e attenzione particolare. Stipulare una polizza assicurativa completa è una preoccupazione impossibile da ignorare per chi viaggia, ad esempio, a bordo di una Tesla. Proteggere una simile vettura dal rischio di furto, danni e incendio comporta però – come potrai facilmente immaginare – un costo non indifferente.
La legge impone poi a colui che possiede un veicolo dotato di motore con una potenza superiore ai 252 CV di pagare un superbollo; il prefisso accrescitivo viene usato per sottolineare che questa tassa prevede il pagamento di 20 euro per ogni kilowatt oltre la soglia. Anche in questo caso la spesa da sostenere è considerevole: facendo un rapido calcolo, difficilmente si scende sotto alle quattro cifre.
Il noleggio lungo termine permette quindi di diluire entrambi i costi all’interno del canone mensile, che include anche l’assistenza stradale h24 e la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Hai ancora dubbi sulla possibilità di chiedere a noleggio auto sportive? Sei interessato a qualche offerta presente sul nostro sito? Non esitare a contattarci telefonicamente oppure compilando il form che trovi a fondo pagina. Risponderemo al più presto alle tue domande e ti daremo tutte le informazioni che cerchi!