Montaggio gomme invernali 2021/2022: data e costo

Montaggio gomme invernali nel 2020-2021: data e costo

L’inverno è alle porte e per gli automobilisti si pone una domanda: quando scatta l’obbligo di montaggio delle gomme invernali nel 2021-2022? In questo articolo ti racconto qual è la data, quanto costa montare gli pneumatici e come fare in caso di noleggio a lungo termine.

 

Obbligo gomme invernali 2021: le date

In gran parte d’Italia, l’obbligo di montaggio gomme invernali scatta il 15 novembre 2021. In Val d’Aosta, possono essere cambiate già dal 15 ottobre 2021. Ricorda però che nel momento in cui scatta l’obbligo e ti rechi in officina per montare le gomme invernali, devi avere a bordo le catene da neve per non incorrere in sanzioni.

Per quando riguarda il cambio delle gomme invernali con quelle estive invece, è possibile farlo a partire dal 15 aprile 2022 ed entro il 15 maggio 2022.

 

Quando non è necessario il montaggio delle gomme invernali?

Il montaggio delle gomme invernali, o in alternativa avere a bordo del veicolo le catene da neve, è un’operazione obbligatoria per tutti gli autoveicoli, tir e mezzi pesanti compresi.

L’unica eccezione riguarda gli autoveicoli che hanno montate le gomme 4 stagioni. In questo caso le gomme All season devono essere omologati per l’utilizzo invernale; pertanto, devono presentare la sigla “M+S” o una delle varianti (MS, M-S o M&S), oppure avere il pittogramma della montagna con tre cime e il fiocco di neve al suo interno.

 

Sanzioni previste in caso di violazione dell’obbligo di montaggio gomme invernali

Stando al dettato della normativa, disciplinata dal nostro Codice della Strada, se circoli su strade in cui vige l’obbligo delle gomme invernali, sprovvisto di questa tipologia di pneumatici o di catene a bordo, rischi una multa. Nello specifico, le sanzioni previste possono partire da 41 fino a 169 euro se vieni fermato mentre circoli nei centri abitati; da 85 a 338 euro se l’accertamento avviene su autostrade e strade extraurbane.

Se dopo essere stato fermato decidi comunque di proseguire il tuo viaggio senza dotare l’auto dei dispositivi antisdrucciolevoli, rischi di perdere 3 punti dalla patente con la possibilità che il veicolo venga sottoposto a fermo finché non lo si mette in regola. Inoltre, potresti essere anche accusato di guida pericolosa in caso di circolazione in centri urbani e subire un’ulteriore multa e sottrazione di punti dalla patente.

 

 

Quanto costa montare gomme invernali?

Il cambio degli pneumatici stagionale comprende tre voci di costo:

– acquisto degli pneumatici invernali. I prezzi variano a seconda delle dimensioni e del modello dell’auto. Per uno pneumatico si va da un minimo di 35 euro circa (quelli economici) e si arriva anche fino a più di 1000 euro per marche premium come Uniroyal o Pirelli.

– costo del loro montaggio. Il costo del montaggio delle gomme invernali varia da città a città: il prezzo minimo che ho riscontrato è stato di 35 euro, ma ho visto chiedere anche 85 euro da alcuni gommisti a Milano.

– custodia delle gomme estive/invernali. Infine, per la custodia il costo si aggira intorno ai 35-45 euro.

Facendo due conti, preparare la tua auto per l’inverno senza rinunciare ad una buona qualità di pneumatici, ti costerà mediamente attorno ai 300 euro.

 

Perché è meglio montare gli pneumatici invernali anziché portare dietro le catene?

La decisione di montare pneumatici invernali o meno è una questione di sicurezza e, come ben sappiamo, è meglio non risparmiare a discapito della sicurezza, soprattutto quando si tratta non solo di te stesso ma anche degli altri.

Per darti un’idea, quando la temperatura dell’asfalto scende sotto i 7 gradi, dotare l’auto di gomme invernali correttamente gonfiate significa ridurre lo spazio di frenata necessario fino al 15% su fondo bagnato e fino al 50% in presenza di neve al suolo. Ma anche a 10 gradi sono necessari 3 metri in meno di frenata per fermare un’auto che viaggia ad 80 chilometri orari sul bagnato.

Invece le catene risultano utili solamente in condizioni “estreme”, cioè in caso di nevicate abbondanti o di strade con spesse lastre di ghiaccio. Non servono a nulla o possono addirittura danneggiare l’autovettura e l’asfalto, se la neve si presenta come una fanghiglia sciolta.

 

Gomme invernali e noleggio a lungo termine: come si fa?

Se stai pensando al noleggio a lungo termine immagino ti sia chiesto come fare con le gomme invernali.

In realtà ci sono due alternative: la prima è di aggiungere il servizio di cambio pneumatici, che include gomme invernali, montaggio e conservazione di quelle estive, nel canone mensile. Il costo di questo servizio si gira in media attorno ai 15-20 euro al mese e dipende dal modello dell’auto. Questa soluzione risulta molto comoda, perché ti libera dal dover cercare gomme adatte che non costino troppo e l’officina più conveniente, inoltre eviti di sborsare una somma significativa in un colpo solo.

La seconda alternativa è di occuparti della sostituzione degli pneumatici da solo e di gestire tutte le questioni citate sopra. Questa soluzione potrebbe risultare più conveniente se, per esempio, hai un amico in officina che ti fa un buon prezzo.

In ogni caso ti consiglio di fare due conti prima di decidere se includere il servizio di cambio pneumatici nel tuo contratto di noleggio a lungo termine.

Hai ancora dei dubbi? Contattaci per ottenere una consulenza personalizzata sul noleggio a lungo termine.

 

Scopri le nostre offerte per privati o per aziende e professionisti.

 

Autore: Davide Calloni

Sposato con Sabrina e papà di Giorgio e Chiara, aiuto aziende e professionisti a trarre il massimo dei vantaggi del noleggio a lungo termine, sfruttando un esperienza ventennale nel settore auto aziendali.

Exit mobile version