In un periodo così vulnerabile, dove è quasi impossibile prevedere il futuro, le imprese italiane di tutte le dimensioni cercano di adattarsi per sopravvivere. Ovviamente, è cambiata anche la mobilità aziendale. Abbiamo chiesto ad uno dei nostri cari clienti, Simone Miele titolare di Stamperia Olonia, come ha reagito la sua attività in risposta al Covid-19 e quali cambiamenti ha subito la sua mobilità.
Stamperia Olonia si reinventa in risposta al Covid-19
“Ciao Simone. La tua azienda è un esempio bellissimo di come sia possibile uscire vincitori da qualsiasi situazione. Proprio per questo abbiamo deciso di intervistarti. Racconta un po’ ai nostri lettori, di che cosa si occupa la tua azienda? Quanti mezzi avete a disposizione?
“Ciao Massimo, piacere di rivederti. Ci occupiamo di stampa e di finissaggio tessuti in conto terzi e facciamo parte al 100% del Gruppo Liberty. Il nostro parco auto attualmente consiste in sette mezzi e un camion, sei di cui sono presi a noleggio lungo termine. Le autovetture si utilizzano per fare visita ai nostri clienti e fornitori, i veicoli commerciali, invece, per trasportare la merce”.
“Dimmi, quali cambiamenti ha subito la tua attività in risposta al Covid-19?”
“Allora, ci sono stati due principali cambiamenti nella nostra attività. Il primo, più importante, è la creazione da zero di un nuovo reparto dedicato esclusivamente alla produzione di mascherine protettive. Direi che fin da subito siamo stati abbastanza reattivi e grazie a questo siamo riusciti a continuare a lavorare anche durante tutto il lockdown. Adesso questa nuova attività va parallela alla principale senza grosso impiego di risorse. Insomma, è nato un nuovo settore aziendale.
Per il resto l’attività non è cambiata, il lavoro comunque fortunatamente c’è ed è in costante crescita. Sono cambiate un po’ le relazioni tra le persone sia all’interno dell’azienda (adesso cerchiamo di evitare il più possibile i contatti tra i vari uffici, qualora sia possibile, abbiamo distanziato tutte le postazioni), che con i fornitori e clienti esterni (abbiamo ridotto più possibile le visite sia nostre all’esterno sia dei clienti o dei fornitori da noi). Insomma, tutte le precauzioni necessarie per non metterci a rischio”.
Foto: Honey Dream. Mascherine triplo strato lavabili
Mobilità aziendale: meno spostamenti e più attenzione verso le vetture green
“Direi che non vi site arresi, complimenti. Parlami anche della mobilità aziendale: com’è cambiata in termini di utilizzo delle vetture?
“Ti devo dire che sicuramente è cambiata. Al momento utilizziamo le vetture decisamente di meno. Avendo ridotto i contatti personali, i nostri dipendenti non hanno necessità di spostarsi così tanto come prima.
Invece se parliamo dei veicoli commerciali che abbiamo a disposizione, allora la mobilità non è cambiata, visto che continuiamo comunque a svolgere la nostra attività”.
“Come vi state comportando ora? Quali sono i piani futuri in termini di mobilità aziendale vista la situazione attuale?
“Innanzitutto, speriamo che non ci sia nuovo Lockdown, anche perché questo significherebbe mettere ancora di più in ginocchio tante attività. Però purtroppo non possiamo prevedere il futuro.
Come ci stiamo comportando? Cerchiamo al nostro interno di far rispettare tutte le regole necessarie anche nell’utilizzo delle vetture. In termini di mobilità non abbiamo intenzione di ridurre il nostro parco auto anche se viaggiamo di meno. Anzi, ci sono appena arrivate due nuove auto ed entro fine anno ci arriverà una vettura elettrica”.
“Quindi state puntando sull’elettrificazione? Raccontaci un po’ perché avete intrapreso questa strada”
“Come azienda, è da anni che investiamo nella politica ambientale. L’elettrico, secondo me, è il futuro. Abbiamo iniziato con una vettura ibrida un paio di anni fa, adesso abbiamo nel nostro parco auto in totale due ibride e due auto assolutamente elettriche. Le vetture elettriche sono soprattutto utili per gli spostamenti brevi in zona, anche in termini di risparmio.
L’impatto zero è una cosa che ci interessa molto e l’elettrificazione del parco auto è uno degli elementi fondamentali per muoversi in questa direzione”.
Il noleggio a lungo termine al servizio della mobilità aziendale nel periodo di emergenza
“Simone, quasi tutto il tuo parco auto è a noleggio, presumo che ti trovi bene con questa formula innovativa. Dimmi, il Noleggio a Lungo Termine è risultata la soluzione migliore per la vostra mobilità aziendale in questo periodo di emergenza?”
“Abbiamo intrapreso la strada del noleggio a lungo termine circa quattro anni fa, e dopo il primo veicolo abbiamo incrementato con altre vetture. Ci risulta molto più semplice dell’acquisto o del leasing, soprattutto per la gestione aziendale. Al nostro interno abbiamo un solo responsabile di tutti i mezzi che si occupa dei documenti necessari per il noleggio. Tutto il resto, per quanto riguarda la gestione del parco auto, non implica attività aggiuntive, soprattutto la parte amministrativa: abbiamo una sola fattura al mese del canone e niente di più. Non c’è più bisogno di seguire a parte assicurazioni, bolli, cercare le officine più convenienti, gommisti che ti fanno la migliore offerta… Non ci sono più tutti questi problemi.
Vorrei accennare anche alla parte operativa. Dando le vetture in mano ai dipendenti, i piccoli imprevisti sono dietro l’angolo, ma grazie all’assicurazione completa e la manutenzione straordinaria inclusa sai già cosa fare.
Insomma, l’attività della gestione della mobilità aziendale risulta molto più snella con il noleggio a lungo termine”.
“Grazie Simone per le tue risposte. È vero, per tutte le attività è importante saper essere flessibili e reagire davanti alle difficoltà utilizzando al meglio tutti gli strumenti disponili, e tu l’hai fatto con successo.
Anche noi con la formula del noleggio a lungo termine siamo in grado di rispondere a tutte le esigenze aziendali anche in questo periodo difficile. Prima di tutto, elimina qualsiasi pensiero riguardo la gestione del parco auto permettendoti di concertarti sulla ripresa. Altro aspetto significativo è che la formula del noleggio è altamente personalizzabile e modificabile anche per i contratti in corso: è possibile procedere con un ricalcolo chilometrico e una revisione della durata. Questo risulta utile per chi, ad esempio, ha ridotto la percorrenza e non vuole pagare ciò che non utilizza o invece, ha iniziato a viaggiare di più.
Per chi invece sta aumentando il proprio parco auto, perché ha visto un incremento dell’attività lavorativa, il noleggio a lungo termine risulta vantaggioso perché permette di avere a disposizione delle vetture evitando di mobilizzare un grosso capitale e, inoltre, di dimenticare la svalutazione e la gestione dell’usato.
Per i periodi ancora più brevi, noi di Rent&Drive offriamo alle aziende anche la formula Mild Term con la possibilità di contratto da 1 a 24 mesi.
Inoltre, le società di noleggio per supportare le aziende italiane in difficoltà offrono dei canoni molto vantaggiosi”.
Scopri le nostre offerte o contattaci per ottenere una consulenza gratuita
Se cerchi un veicolo commerciale consulta la nostra divisione Il Furgone a Lungo Termine