Manutenzione ordinaria e straordinaria auto: di cosa si tratta?

Manutenzione ordinaria e straordinaria auto di cosa si tratta|

Stai valutando l’acquisto di una nuova macchina e stai facendo i conti di quanto ammonterà la tua spesa? Allora devi assolutamente leggere questo articolo! Devi sapere che spesso non si prendono in considerazione tutti quei costi che un’auto ti darà nel corso degli anni, infatti, bisogna tenere sempre presente un fattore molto importante: la manutenzione ordinaria e straordinaria auto, che dovrai affrontare nel corso del tempo.

In questo articolo ti aiuterò a capire cosa sono la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria di un’autovettura, quali sono le differenze, e come puoi fare, sotto questi aspetti, per non doverti più preoccupare di nulla: ti anticipo che proprio grazie al noleggio lungo termine auto avrai numerosissimi vantaggi e agevolazioni. Non ti resta allora che procedere con la lettura!

Manutenzione ordinaria auto: facciamo chiarezza

Vuoi un’automobile sempre perfettamente efficiente e sicura, che non rischia di lasciarti a piedi o in balia di brutte sorprese?  È qui che allora entra in gioco l’importanza di effettuare una manutenzione periodica auto, che ti permette di fare viaggi tranquilli, all’insegna della sicurezza.

Ovviamente, per avere un’auto sempre in ordine e performante, devi tenere in considerazione diversi costi di manutenzione ordinaria automobile, che però sono fondamentali e necessari.

L’importanza è data da svariate motivazioni. Per prima cosa, per la sicurezza dei passeggeri e del guidatore, infatti la vettura è prima di tutto un mezzo di trasporto sul quale la grande maggioranza delle persone trascorre molte ore della propria giornata e l’efficienza dei vari organi meccanici ed elettronici è fondamentare per un corretto utilizzo.

Spesso la manutenzione periodica auto è fondamentale anche per poter fruire della garanzia, specialmente quando si parla di autovetture di fresca immatricolazione. Infine, una corretta e regolare manutenzione ordinaria auto assicura la longevità delle varie componenti, prolungandone di fatto la vita.

Manutenzione ordinaria e straordinaria auto: tagliando e revisione

Sia il tagliando che la revisione ministeriale fanno parte della manutenzione ordinaria auto, quella di cui l’auto necessita periodicamente e indipendentemente da guasti o sinistri.

Entrambi sono fondamentali per una corretta manutenzione, ma bisogna però prestare la giusta attenzione, in quanto tagliando e revisione non sono la stessa cosa. Il tagliando macchina è una forma di controllo auto periodica, assolutamente necessaria ma non obbligatoria, mentre la revisione ministeriale sì.

Di queste manutenzioni e i relativi costi da sostenere dovrai occupartene e preoccupartene tu stesso se possiedi un’auto di tua proprietà, diverso invece avviene con formule alternative di mobilità, come potrai vedere proseguendo la lettura.

Ogni quanto si fa il tagliando dell’automobile?

Con il termine tagliando macchina, sostanzialmente si indica l’insieme dei controlli previsti dalla casa costruttrice, la cui scadenza o tipologia, varia da veicolo a veicolo a seconda che sia prevista una scadenza fissa o una scadenza variabile.

Su questo argomento, i classici dubbi che attanagliano ogni buon automobilista riguardano i costi tagliando auto e ogni quanto fare il tagliando. Cerchiamo però prima di capire bene cosa quest’ultimo comporta.

Ogni quanti km si fa il tagliando

Il tagliando automobile prevede, in base al chilometraggio percorso, la verifica e la sostituzione dei vari liquidi, come l’olio motore, il liquido refrigerante, l’olio del cambio, e dei vari filtri, la verifica delle condizioni generali dei vari organi elettronici e meccanici e degli pneumatici. La corretta e regolare esecuzione del servizio di ispezione garantisce l’efficienza del veicolo nel corso del tempo.

Se si trascura il tagliando, il rischio di incorrere in guasti e sinistri aumenta con l’aumentare dell’età e dell’utilizzo della vettura. Il consiglio, quindi, è di rispettare sempre i tagliandi fissati dalla casa automobilistica di riferimento in base al proprio modello di auto.

Per capire questa manutenzione auto ogni quanto va effettuata e ogni quanti km si fa il tagliando, sappi che le scadenze dipendono dalla casa costruttrice e soprattutto dal modello scelto. Se possiedi un’auto nuova, il primo tagliando macchina tendenzialmente è previsto dopo aver percorso un minimo di 10.000 chilometri e, se non si raggiunge il chilometraggio previsto, è comunque fissata una soglia temporale che può scattare, per esempio, dopo un anno dall’immatricolazione. Puoi verificare le tempistiche sul libretto di uso e manutenzione della vettura.

Costi tagliando auto

Ovviamente il tutto prevede dei costi tagliando auto, che dipendono anch’essi, dalla marca e dal tipo di veicolo, dalla quantità di componenti da sostituire e dalla necessità di effettuare determinati interventi.

Ogni quanto si fa la revisione ministeriale

Come anticipato precedentemente, a differenza del tagliando, la revisione è obbligatoria per legge dall’articolo 80 del Codice della strada.

Come per il tagliando, prima di capire ogni quanto va fatta la revisione e quanto costa fare la revisione, capiamo in cosa consiste.

La revisione ministeriale è basata su una serie di controlli, effettuati da centri autorizzati dal Ministero dei Trasporti, per verificare l’efficienza del tuo veicolo. Si tratta di un controllo obbligatorio, che va eseguito dopo 4 anni dalla data di immatricolazione dell’autovettura e successivamente ogni 2 anni.

Si tratta sempre di una verifica e adeguamento delle componenti automobilistiche ma, a differenza del tagliando macchina, la revisione ministeriale auto è fissata solo a scadenze temporali e non in base al chilometraggio percorso.

La revisione è finalizzata a garantire la sicurezza della vettura in circolazione e i risultati sono sempre annotati sul libretto. Se decidi di saltare la revisione o circolare con la revisione scaduta sappi che andrai in contro a multe e sanzioni di varie tipologie, da multe salate fino al fermo auto o addirittura alla confisca del mezzo.

Quanto costa fare la revisione

Il costo della revisione auto si attesta intorno ai 54,95 euro nel caso si faccia la pratica direttamente alla Motorizzazione Civile, mentre intorno ai 79,02 euro qualora sia effettuata presso un’officina autorizzata.

Manutenzione straordinaria macchina

Quando si parla di manutenzione macchina, ci si riferisce a quella straordinaria quando riguarda la riparazione di guasti o anomalie impreviste, come la frizione, il cambio, il motore, ecc. La manutenzione straordinaria auto non è né obbligatoria né periodica, ma viene richiesta a seguito di imprevisti, per poter riassestare il veicolo e poterlo continuare ad usufruire.

Bisogna sottolineare una cruda verità, la manutenzione straordinaria del veicolo spesso comporta un’ingente perdita di tempo e di denaro da investire nella riparazione della vettura. Sono tutti costi imprevisti e lunghi fermi in officina della macchina, con il conseguente rischio per te di rimanere a piedi.

Per capire a quanto ammontano questi costi imprevisti e quanto possono essere elevati, basta pensare ad esempio, che la sostituzione di un cambio automatico parte da un prezzo minimo di 4.000 euro circa, la sostituzione della cinghia di distribuzione intorno ai 600 euro e la sostituzione dei dischi della frizione intorno ai 1000 euro, e potrei andare avanti ancora molto.

Insomma, tutti questi costi che abbiamo visto di manutenzione ordinaria e straordinaria auto, sono costi che bisogna mettere in conto se decidi di acquistare un’auto. Sono però contento di dirti, che ormai da diversi anni esiste una nuova e innovativa formula di mobilità, che ti permette di non dover più pensare o preoccuparti di tutte queste spese: si tratta del Noleggio lungo termine auto, e nel prossimo capitolo ti spiego al meglio di cosa si tratta.

Leggi anche: “quanto costa mantenere un’auto?”.

Manutenzione auto elettrica e manutenzione auto ibride

Possedere un’auto elettrica o ibrida spesso comporta numerosi vantaggi, considerando il continuo aumento del carburante e la possibilità di ricaricare la vettura presso le stazioni di ricarica, sempre più numerose. Infatti, il mercato dei veicoli green è in costante aumento, giorno dopo giorno e costituirà il trend del futuro.

La manutenzione auto elettrica e la manutenzione auto ibride però comportano anche alcune importanti differenze rispetto alle auto a carburante, anche perché bisogna considerare un elemento aggiuntivo, ovvero la manutenzione batteria.

Se vuoi saperne di più sulla manutenzione auto elettrica e manutenzione auto ibride, leggi un articolo che abbiamo preparato apposta per te che approfondisce proprio questo argomento: “manutenzione auto elettrica: come funziona”.

Manutenzione ordinaria e straordinaria auto con il noleggio a lungo termine

Come anticipato, grazie al noleggio a lungo termine puoi evitare costi di manutenzione spropositati e garantirti la massima tranquillità da ogni punto di vista, salvandoti da qualsiasi imprevisto di spreco economico e di tempo.

Infatti, nel canone di noleggio sono compresi non solo tutti gli interventi di manutenzione ordinaria, ma anche tutti quelli che riguardano la manutenzione straordinaria. Ti saranno garantiti tutti i tipi di interventi che possono rendersi necessari per la tua auto, dall’importante guasto al motore fino alla semplice sostituzione di una lampadina, quindi niente costi aggiuntivi per te e la tua macchina. Inoltre, se non vuoi rimanere a piedi mentre il veicolo è nell’officina, c’è la possibilità di aggiungere al canone il servizio del veicolo sostitutivo.

Insomma, questa tipologia di noleggio ti consente di risparmiare rispetto alla classica modalità di acquisto e soprattutto di avere accesso ad una mobilità senza pensieri. Infatti, il canone Tutto Incluso ti libera da ogni pensiero legato alla gestione della tua auto, in quanto comprende:

  • copertura assicurativa completa
  • manutenzione ordinaria e straordinaria
  • assistenza e soccorso stradale 24/7
  • gestione di pratiche burocratiche e amministrative (bollo, immatricolazione e messa su strada)
  • consegna a domicilio del veicolo senza costi aggiuntivi

A questi servizi, come accennato, se ne possono aggiungere altri due non compresi nel canone ma estremamente utili, ossia la vettura sostitutiva e il cambio pneumatici.

Ad ogni modo, riceverai la consulenza di un Esperto che analizzerà le tue specifiche esigenze e ti consiglierà la soluzione su misura per te, oltre a supportarti per tutto il periodo di locazione insieme al nostro esclusivo Customer Care dedicato.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità, contattaci per un preventivo personalizzato. Un consulente esperto analizzerà attentamente le tue esigenze e ti proporrà l’offerta più adatta alla tua mobilità.

Altrimenti, scopri sul nostro sito le migliori offerte noleggio lungo termine per privati per aziende e professionisti.

Guarda anche questo video che abbiamo preparato apposta per te:

Autore: Davide Calloni

Sposato con Sabrina e papà di Giorgio e Chiara, aiuto aziende e professionisti a trarre il massimo dei vantaggi del noleggio a lungo termine, sfruttando un esperienza ventennale nel settore auto aziendali.

Exit mobile version