Fringe benefit auto aziendale 2020: cos’è cambiato dal 1° luglio

Fringe benefit auto aziendale 2020|Opel Grandland X Plug In Hybrid Noleggio a lungo termine|Peugeot 208 elettrica noleggio a lungo termine|Skoda Superb Wagon Hybrid Plug In noleggio a lungo termine|Ford Kuga Plug In Hybrid|Tesla Model 3 elettrica noleggio a lungo termine

Da 1° luglio 2020 è cambiata la modalità di tassazione del fringe benefit sulle auto aziendali ad uso promiscuo assegnate ai dipendenti. Le nuove norme presenti nella Legge di Bilancio 2020 prevedono una tassazione del fringe benefit auto aziendale non più fissa dal 30% ma variabile a seconda del grado d’inquinamento dell’auto. Ecco i dettagli da conoscere.

 

Come funziona la tassazione di fringe benefit auto aziendale dal 1° luglio 2020?

Parlo delle auto aziendali ad uso promiscuo, cioè di quelle assegnate ai dipendenti come fringe benefit e che possono essere utilizzate sia per attività lavorative che per utilizzo personale. Per questo motivo, la cifra sottoposta alla tassazione non è l’intero valore dell’auto, ma corrisponde ad una percorrenza convenzionale di 15 mila chilometri annui calcolata sulla base del costo chilometrico ACI, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente.

Fino al 30 giugno 2020 l’aliquota era fissa al 30% per tutti i veicoli, ma la manovra 2020 ha, infatti, modificato la percentuale a decorrere dal 1° luglio 2020 imponendo valori diversi in base alle emissioni di Co2. Lo scopo di tale manovra è di incentivare l’utilizzo dei veicoli “green” da parte delle aziende e di penalizzare quelli inquinanti.

Per questo motivo:

  • Le auto ecologiche – elettriche e Plug In – avranno una riduzione rispetto alla tassazione che era in vigore fino al 30 giugno 2020;
  • Le auto inquinanti invece subiranno un maggior carico di tasse e contributi rispetto a quello che si prevedeva fino al 30 giugno 2020.

 

Nuovi valori imponibili in vigore dal 1° luglio 2020

Vediamo i nuovi importi per fringe benefit 2020 in questa tabella riassuntiva:

 Emissioni  L’importo da tassare
 sotto i 60 g/Km  25%
 60-160 g/km  30%
 161-190 g/km  40% (2020), 50% (2021)
 oltre i 190 g/km  50% (2020) 60% (2021)

 

Come vedi, avrai il risparmio sulle tasse qualora scegliessi di utilizzare per la tua flotta aziendale i modelli che emettono meno di 60 grammi di anidride carbonica per chilometro: auto elettriche e ibride Plug In. Se preferisci, invece, rimanere sulle motorizzazioni “classiche” – benzina o diesel – ti consiglio di fare attenzione che l’auto non superi 160 g/km di emissioni di CO2 per evitare di essere penalizzato.

 

Fringe benefit 2020 auto aziendale per i contratti stipulati fino al 30 giugno

Non andare in panico: non c’è bisogno di ricalcolare i fringe benefit per tutte quelle auto aziendali che hai già messo a disposizione dei tuoi dipendenti. Le novità valgono solo per le auto di nuova immatricolazione, ovvero per quelle vetture il cui contratto di concessione è stato stipulato dopo il 1° luglio 2020.

Fino al 30 giugno, quindi, valgono le stesse regole: il valore del fringe benefit sottoposto alla tassazione rimane fisso al 30% per tutti i veicoli.

 

Nuove tabelle ACI 2020 fringe benefit

Con l’introduzione della nuova tassazione del fringe benefit auto aziendale, l’Agenzia delle Entrate insieme all’ACI, hanno elaborato tabelle ACI 2020 suddivise per semestri:

– tabelle ACI 2020 con tariffe valide dal 1° gennaio al 30 giugno 2020;

– tabelle ACI 2002 con tariffe valide dal 1° luglio al 30 gennaio 2020.

Quindi, per calcolare il fringe benefit per i contratti stipulati dal 1° luglio 2020 si utilizzano quelle nuove.

Qui puoi consultare tabelle ACI 2020 pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale

 

Auto aziendali elettriche e ibride per ridurre la tassazione di fringe benefit

Visto le nuove normative riguardante il fringe benefit auto aziendale a favore della mobilità “green”, diventa chiaramente sempre più conveniente considerare auto elettriche e ibride per la propria flotta. Ti consiglio di considerare i seguenti modelli popolari tra i nostri clienti che permettono non solo di risparmiare sulle tasse riguardanti il fringe benefit ma anche di poter usufruire dell’ecobonus.

 

Opel Grandland X Plug In Hybrid

Opel Grandland X Plug In Hybrid unisce la superiorità dei SUV con l’innovativa tecnologia ibrida Plug In per massimizzare l’efficienza di guida.

Avendo due motori elettrici, Opel Grandland X Plug-In Hybrid può percorrere una distanza ragionevole in modalità completamente elettrica. Questo SUV confortevole con tre modalità di guida si adatta perfettamente a diverse tipologie di utilizzo: sportiva quando ci si vuole lanciare in autostrada (sempre nei limiti di velocità), elettrica per muoversi in città e in zone di traffico limitato e ibrida che è quella più utilizzata.

L’auto emette 49 grammi di CO2 al chilometro nel ciclo misto WLTP, quindi la tassazione del fringe benefit 2020 sarà solamente il 25% dell’importo.

 

Offerte di Noleggio a Lungo Termine Opel Grandland X Plug In Hybrid

 

Peugeot 208 Elettrica

La nuova Peugeot 208 propone vivacità e una guida elettrizzante grazie alla sua motorizzazione al 100% elettrica. La batteria Peugeot 208 elettrica consente di percorrere fino a 340 chilometri in autonomia (WLTP). Tra le caratteristiche di questa nuova city car, scelta da molti, si distinguono: una guida silenziosa e scorrevole priva di scatti, un’accelerazione agile grazie alla coppia motore immediata e zero emissioni CO2 in fase di circolazione.

Peugeot 208 Elettrica offre tre modalità di guida, tra cui quella “eco” per ottimizzare l’autonomia, “normal” per l’uso quotidiano e “sport”, che permette di affrontare in scioltezza anche eventuali tratte autostradali con un’accelerazione che va da 0 a 100 in 8,1 secondi. Inoltre, grazie agli incentivi statali Ecobonus, puoi avere dei canoni interessanti anche con il noleggio a lungo termine.

 

Offerte di Noleggio a Lungo Termine Peugeot 208 Elettrica

 

Skoda Superb Wagon Hybrid Plug In

La prima ibrida Plug In del marchio ceco Skoda offre un eccellente comfort e un alto livello di sicurezza. Inoltre, ha ottime prestazioni: in modalità ibrida la spaziosa Skoda Superb Wagon può percorrere attorno a 930 chilometri senza fare rifornimento.

Skoda Superb Wagon Hybrid offre tre modalità di guida: Sport, che mette a disposizione tutti i 218 cavalli combinati; Ibrida per l’uso quotidiano, ed Elettrica a zero emissioni, ottima per i percorsi urbani.

Il veicolo rispetta gli standard previsti dalle normative statali sugli incentivi all’acquisto di auto poco inquinanti e sugli ecobonus essendo allestito con motore Ibrido Plug-in.

 

Offerte di Noleggio a Lungo Termine Skoda Superb Plug In Hybrid

 

Ford Kuga Plug In Hybrid

La Ford Kuga Plug In Hybrid combina la tecnologia avanzata a zero emissioni con il motore più tradizionale Duratec, alimentato a benzina. Insieme offrono una potenza complessiva di 225 CV, assicurando una riduzione di consumi ed emissioni: ad ogni chilometro, infatti, vengono prodotti solamente 26 g di CO2.

Guidando in modalità elettrica, il marchio americano garantisce un’autonomia di 56 km, invece in modalità ibrida ha un’autonomia complessiva di 748 chilometri. Ford Kuga Plug In Hybrid è scelta da tante aziende per l’affidabilità e il rapporto qualità-prezzo.

 

Offerte di noleggio a lungo termine Ford Kuga Plug In Hybrid

 

Tesla Model 3 Elettrica

La Tesla Model 3 elettrica è una perfetta auto di rappresentanza, ottima scelta per i dirigenti che preferiscono comfort ed eleganza. Innovazione e sostenibilità sono due parole che descrivono questo modello. Tesla model 3 è progettata per offrire massime prestazioni. Per esempio, Long Range, grazie al doppio motore a trazione integrale, è capace di raggiungere 100 chilometri orari in 4,6 secondi, e la sua batteria elettrica garantisce la percorrenza di 560 chilometri senza necessità di ricarica.

Le avanzate funzioni del pilota automatico di Tesla Model 3 elettrica sono progettate per assisterti negli aspetti più noiosi della guida: consente all’auto di accelerare, sterzare e frenare automaticamente nella propria corsia di marcia.

 

Offerte di noleggio a lungo termine di Tesla Model 3 elettrica

 

Se vuoi sapere quali altri modelli ti permettono di abbassare la pressione fiscale consulta le nostre offerte di noleggio a lungo termine delle auto elettriche e ibride o contattaci per avere un’offerta personalizzata.

 

 

Autore: Massimo Borghetti

Sposato con Barbara e papà di Melissa e Micol, dopo quasi 15 anni di esperienza nel settore aiuto Aziende e professionisti a trarre il massimo dei vantaggi dalla formula del Noleggio a Lungo Termine, consigliando la formula e servizi più adeguati secondo ogni necessità.

Exit mobile version