La Fiat 500 è una delle vetture che ha riscosso più successo sul mercato automobilistico italiano. Il totale dei modelli prodotti è 4: il primo risale al 1936, mentre nel 2007 è stata presentata l’ultima versione che, oggi dopo una serie di restyling, è ancora in produzione.
Quando è Uscita la Prima 500?
Il primo prototipo di 500 fu realizzato nel 1915, ripreso poi nel 1919 a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Tuttavia, questa vettura non fu più commercializzata, dal momento che l’automobile era ancora un bene riservato a pochi.
La prima 500 prodotta in serie in Italia fu la “Fiat 500 Topolino“, uscita sul mercato nel 1936. Il vero successo arrivò nel 1957, quando uscì la “Nuova 500”. Fu denominata così proprio in virtù del modello precedente; la super utilitaria fu prodotta fino al 1975. Negli anni 80, la Fiat si dedicò alla realizzazione di un nuovo prototipo di 500, che venne poi presentata nel 1991. Tutti i modelli avevano in comune i bassi costi di produzione ed una carrozzeria piuttosto spartana. L’obiettivo era quello di soddisfare le esigenze di una clientela medio – bassa, che necessitava di un’auto piccola nelle dimensioni e soprattutto economica.
Chi ha Inventato la Nuova 500?
La nuova Fiat 500, quella che siamo abituati ormai a veder circolare, è nata nel 2006 ed è stata presentata l’anno successivo. Lo stile della vettura è stato ideato dal designer italiano Roberto Giolito, in collaborazione con il designer statunitense Frank Stephenson.
Il progetto vide la luce nel 2004 e fu presentato al Salone dell’Automobile di Ginevra, con la concept car Trepiùno. Inizialmente, il prototipo aveva come scopo quello di presentare le nuove scelte stilistiche della casa automobilistica. Solo successivamente, a causa del successo che ebbe presso il pubblico e la stampa, si decise di sviluppare il modello definitivo. Questo fu presentato nel 2007: non più una vettura utilitaria economica e dalle linee austere e semplici, ma un’auto alla moda, elegante e dal costo più elevato.
Scopri qui tutte le offerte Rent&Drive per aziende e professionisti con Partita IVA: Offerte Noleggio Lungo Termine.
Fiat 500: Dimensioni e Caratteristiche
La nuova 500 è dedicata ad un pubblico alla moda ed esigente, che necessita di una vettura piccola ma curata in ogni dettaglio, dal motore alla carrozzeria. Consente di ospitare fino a 4 passeggeri.
Le dimensioni della Fiat 500 sono:
- lunghezza: 3,50 metri
- larghezza: 1,65 metri
- altezza: 1,49 metri
- passo: 2,30 metri.
La massa varia dagli 855 ai 1020 kg, a seconda del modello.
La Carrozzeria
La carrozzeria presenta una forma arrotondata e numerose cromature, che la rendono estremamente elegante. Il frontale ha doppi fari circolari, con il marchio incastrato fra due baffi cromati. Sotto i paraurti, troviamo una presa d’aria che ingloba i fendinebbia, che possono essere di serie o a pagamento.
I passa ruota, posizionati ai fianchi della vettura, sono leggermente bombati; la cornice di base dei finestrini e gli specchi retrovisori sono cromati; nella parte posteriore, si nota un copri-targa piuttosto sporgente, che ricorda la vecchia 500.
Gli Interni
Gli interni della Fiat 500 sono simili a quelli della Panda, anche se i materiali utilizzati sono di maggiore qualità. Il quadro è unico e ingloba sia gli strumenti analogici che quelli digitali. Il comando è leggermente rialzato; la plancia centrale presenta:
- bocchette di aerazione
- autoradio
- tre tasti per azionare le 4 frecce, i fari retronebbia e la modalità City
- comandi di climatizzazione
- alzacristalli elettrici.
I rivestimenti sono in tessuto, ma è possibile scegliere anche quelli in pelle. Il bagagliaio ha una capacità di 185 litri. Tutte le Fiat 500 hanno 7 airbag di serie, con in più il sistema ABS (anti bloccaggio delle ruote) e quello EBD (ripartitore elettronico di frenata).
Il Restyling del 2015
Sono 1.800 i cambiamenti effettuati per il restyling della 500, avvenuto nel 2015. Fra quelli più evidenti, troviamo:
- modifiche ai gruppi ottici posteriori e laterali;
- più cromature;
- migliorata la fascia anteriore con due baffi e listelli cromati, ai lati del logo;
- spostamento dei retronebbia;
- design dei cerchi disponibili da 15″ e 16″;
- nuova tappezzeria interna;
- nuove colorazioni;
- plancia integrata con sistema di infotainment UConnect, con schermo di 5 pollici.
Le Motorizzazioni
La Fiat 500 è disponibile con motori diesel, a benzina e GPL. Il modello base a benzina è equipaggiato con l’1.2 4 cilindri da 69 CV, una scelta intelligente per chi si muove prevalentemente in città e desidera prestazioni nella norma e consumi contenuti. Chi invece preferisce un motore più potente, può optare per il 0.9 TwinAir Turbo a 2 cilindri, disponibile sia da 85 CV che da 105 CV.
La versione a diesel monta l’1.3 Multijet da 95 CV, mentre quella GPL si basa sulla versione 1.2 da 69 CV. Questa versione GPL è chiaramente più adatta a chi usa l’auto prevalentemente in città, mentre quella a diesel si adatta bene anche a gite fuori porta.
Non hai la Partita IVA? Guarda qui le offerte dedicate a te: Offerte Noleggio Lungo Termine Privati
Gli Allestimenti
Una delle caratteristiche principali della Fiat 500, è proprio la possibilità di scegliere fra molti allestimenti. Ognuno di questi si distingue per varie particolarità, che possono riguardare la carrozzeria o gli interni.
500 Pop
La versione base della Fiat 500 è denominata Pop. Presenta 7 airbag, luci diurne LED, maniglie esterne cromate ed il sistema UConnect Radio con 4 altoparlanti. Il volante, infine, è regolabile in altezza.
Fiat 500 Lounge
La versione Lounge si distingue per eleganza e raffinatezza dei dettagli. Presenta cerchi in lega da 15″, calotte specchi della stessa tinta della carrozzeria, il cruise control ed un sistema Uconnect Radio HD live, con schermo da 7 pollici. Infine, è compatibile con i sistemi Android Auto ed Apple CarPlay.
Fiat 500 Sport
La Fiat 500 Sport presenta le stesse caratteristiche del modello precedente, con in più:
- dettagli in grafite satinata
- paraurti anteriori e posteriori sportivi.
500 Star
La versione Star della 500, come suggerisce il nome, è davvero ricca di stile, classe e fascino. Presenta un colore bianco “stella” con dettagli cromati, non disponibile per le versioni precedenti. Ha il tetto panoramico in vetro, cerchi in lega da 16″, sistema UConnect Radio HD Live, con schermo da 7″, e sistemi Apple CarPlay ed Android Auto.
500 Rockstar
La versione Rockstar ha le stesse caratteristiche della Star. Tuttavia è disponibile in una nuova variante di colore, ovvero “Verde Portofino”, con dettagli cromo satinati.
Fiat 500 120°
Questa versione è caratterizzata dalla tinta bicolore Tuxedo, interni total black, dettagli cromati e sistema audio HiFi Beats.
Fiat Dolcevita
Tetto panoramico in vetro, plancia in legno nautico: la Fiat 500 Dolcevita è la versione più chic ed elegante della vettura. Ha i sedili in pelle Frau, con trama ispirata al vimini, ed i cerchi in lega diamantati bianchi da 16″.
500 Mirror
La 500 Mirror è dotata del sistema UConnect 7″ HD Live ed è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Ha il volante in pelle, con i comandi vocali, cerchi in lega da 15″ e diverse colorazioni esclusive, come l’Azzurro Italia. È disponibile negli allestimenti Berlina e Cabrio.
Fiat 500C
La Fiat 500C è la versione cabriolet della vettura. Le caratteristiche sono simili alla classica 500 ed, in più, ha appunto la possibilità di aprire il tetto. Questo è in tela ed offre, quando è chiuso, un isolamento termico ed acustico molto simile al classico in lamiera. Fino alla velocità di 60 km/h, è possibile anche reclinare il lunotto, che è in vetro e dotato di un sistema di sbrinamento elettrico. Gli interni sono eleganti e ben rifiniti ed è possibile ospitare fino a 4 persone. Gli allestimenti e le motorizzazioni sono uguali a quelle del modello classico. La capienza del baule è leggermente inferiore a quella della versione classica, dal momento che l’apertura è più piccola.
Fiat 500 Elettrica
La Fiat 500 Elettrica sarà presentata al Salone di Ginevra del 2020 e commercializzata, con ogni probabilità, a partire dal mese di luglio del 2020.
In realtà un primo modello di 500 elettrica è stato già realizzato: fu commercializzato però solo in California, grazie a delle leggi che ne favorivano la vendita. Il prezzo era di 32.000 dollari e presentava batterie da 24 kWh, un’autonomia di 135 km ed un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8 secondi. Non è detto, però, che la nuova vettura per l’Italia conservi le stesse caratteristiche.
Con ogni probabilità, l’auto sarà leggermente più grande rispetto alla versione attuale, per lasciare spazio alle nuove batterie (montate sotto al pianale). In generale, però, le dimensioni saranno comunque quelle tipiche di una citycar. Alla base, ci sarà il progetto che FCA utilizzerà anche per altri modelli, come la Fiat 120. Sarà realizzata nello storico stabilimento Fiat di Mirafiori, rinnovato negli ultimi anni. La vettura potrebbe presentare diverse tipologie di batteria, con conseguenti modifiche sia sui prezzi che sull’autonomia.
Offerte di Noleggio a Lungo Termine della Fiat 500
Rent&Drive mette a disposizione degli utenti molte delle versioni della Fiat 500 in offerta, per chi desidera noleggiare a lungo termine questo modello. Alcune delle offerte, inoltre, sono di noleggio a lungo termine con anticipo zero.
Partita IVA
Modello | Canone Mensile |
Fiat 500 Lounge | 264€ |
Fiat 500 Mirror | 229€ |
Fiat 500C | 242€ |
Fiat 500 Lounge (anticipo zero) | 256€ |
Privati
Modello | Canone Mensile |
Fiat 500 Pop (anticipo zero) | 289€ |
Fiat Lounge (anticipo zero) | 294€ |
Fiat 500X e Fiat 500L
A partire dal 2012, la Fiat ha allargato la famiglia del modello 500, tramite l’introduzione dei modelli 500L e 500X. da poco, di entrambi i modelli, è stata presentata anche la versione Sport.
- La Fiat 500L viene inizialmente pensata come sostituzione della Fiat Idea. Si tratta di una monovolume, dalle dimensioni più imponenti rispetto alla classica 500. In occasione del test di sicurezza, ha raggiunto i migliori risultati mai ottenuti da un altro modello Fiat.
- Nel 2014 viene invece presentata la Fiat 500X, crossover SUV compatto di medie dimensioni, realizzato nello stabilimento di Melfi. Questo modello nasce da un progetto che prevede la realizzazione di due modelli, basati sulla stessa base meccanica iniziale, ma differenti nello stile. L’altro modello in questione è la Jeep Renegade.
Sapevi che la Fiat 500X può essere omologata come autocarro N1 e potrai così dedurre il 100% dei costi e detrarre il 100% dell’IVA? Leggi qui per saperne di più: Elenco 2019 Auto Immatricolabili Autocarro.
Fiat 500 Giardinetta
Fra le novità del gruppo Fiat, rientra la possibile produzione di una nuova versione della storica Fiat Giardinetta. Questo modello venne prodotta tra gli anni ’60 e ’70 e rispondeva all’esigenza del marchio automobilistico di supportare il trasporto famigliare.
Nel 2018 sono iniziate le indiscrezioni, dovute anche dalla presentazione della nuova vettura a cui, però, non seguì nessun annuncio ufficiale. Ora se ne riparla e sembra che la nuova Giardinetta sostituirà la Fiat 500L, che non sarà più prodotta dalla casa automobilistica.