Quanto costa realmente un veicolo aziendale? Un errore comune nella scelta dei veicoli per la propria flotta aziendale che fanno ancora in tanti è considerare solamente il prezzo dell’auto senza stimare i costi dell’utilizzo dell’auto.
Cosa includono i costi dell’auto aziendale?
Se vuoi capire quali sono i costi che spettano alla tua impresa per mantenere un’auto aziendale ti consiglio di calcolare il TCO (Total Cost of Ownership), cioè il costo totale di proprietà. Il TCO indica il costo reale del veicolo aziendale e viene calcolato sommando una serie di fattori oltre al prezzo dell’auto.
Questi fattori possono variare ma generalmente includono:
- Costo del veicolo;
- Bollo (tassa di proprietà);
- Assicurazione;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria;
- Svalutazione del veicolo;
Esploriamo alcuni degli elementi che compongono il TCO per un’auto aziendale:
Costo del veicolo
Se hai scelto di acquistare un’auto aziendale non dimenticare di aggiungere al prezzo di listino il costo degli eventuali optionals o accessori montati sull’auto e la messa su strada e immatricolazione. Inoltre, dal prezzo vanno dedotti gli incentivi statali, se per esempio scegli un veicolo “green” potrai contare sul noto Ecobonus o, in caso di veicolo considerato inquinante, andrà aggiunto l’Ecomalus.
In caso di finanziamento o di leasing dovrai aggiungere anche gli interessi, invece, quando si tratta di noleggio a lungo termine, devi semplicemente moltiplicare il valore del canone di per la durata del contratto per sapere il costo del veicolo e dei servizi già inclusi.
Bollo (tassa di proprietà)
Si tratta di una tassa legata al possesso di un’autovettura obbligatoria da versare ogni anno, a prescindere dall’utilizzo o meno del veicolo.
Se vuoi verificare l’importo del bollo della tua auto aziendale di proprietà basta inserire la targa nell’apposito campo sul sito dell’Agenzia delle entrate.
In caso tu voglia sapere in anticipo l’importo da pagare, per il bollo auto di cui non sei ancora entrato in possesso, bisogna conoscerne la potenza espressa in kW e calcolarla sula base di questo valore. Più potente auto è, più alto sarà l’importo da versare.
Assicurazione di un’auto aziendale
Il costo dell’assicurazione dell’auto aziendale è variabile ma comunque rappresenta fino al 15% dei costi totali di utilizzo.
Innanzitutto, è importante sapere che l’assicurazione di un’auto aziendale più meno somiglia a quella tradizionale: la principale differenza è che il contratto di assicurazione viene stipulato non con un singolo individuo ma con un’azienda. La polizza può coprire un unico veicolo aziendale o un’intera flotta.
Se vuoi risparmiare sull’assicurazione della tua auto aziendale ti consiglio di valutare più proposte delle compagnie assicurative per selezionare quella che meglio aderisce alle esigenze dell’azienda, sia in termini di clausole contrattuali che di prezzo.
Un’alternativa conveniente che sicuramente ti fa risparmiare è quella del noleggio a lungo termine dove l’assicurazione All Inclusive è già compresa nel canone mensile e le società di noleggio riescono a strappare dei prezzi competitivi alle assicurazioni.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
I costi della manutenzione variano da modello a modello ma è importante effettuarla regolarmente per la garanzia dell’auto della tua flotta aziendale. Ciò garantisce che il veicolo sia mantenuto nelle migliori condizioni, riducendo al minimo la possibilità di guasti e tempi di fermo associati. Nel TCO dell’auto aziendale vanno inclusi sia i costi dei regolari tagliandi, che degli interventi straordinari causati dai guasti. Se vuoi sapere di più dei costi di manutenzione leggi questo articolo.
Avere un veicolo ben mantenuto aiuta anche a rivenderlo poi a prezzo più alto. Non dimenticare di tenere conto del costo degli pneumatici di ricambio, in particolare per le flotte che percorrono un chilometraggio elevato.
Se si tratta invece di un’auto aziendale a noleggio, tutti costi della manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, sono già inclusi nel canone. E con un’aggiunta poco significativa puoi avere anche degli pneumatici compresi.
Svalutazione del veicolo
La svalutazione è la componente principale del costo totale di proprietà. Una volta uscita dalla concessionaria, nei primi 12 mesi l’auto perde un valore pari al 25% del prezzo d’acquisto. Con il trascorrere del tempo capire il livello di svalutazione del veicolo diventa più complicato in quanto è necessario tenere in considerazione diversi fattori come anni passati dall’immatricolazione, chilometraggio percorso, sinistri e incidenti, lo stato della carrozzeria ecc.
In base a questi fattori la svalutazione è in media del 35% del prezzo d’acquisto che può salire fino al 60%.
Nel caso del noleggio a lungo termine, invece, il veicolo non è di tua proprietà, quindi non subisce la svalutazione e, tra l’altro, non devi pensare a chi e come venderla. Finito il contratto, puoi scegliere un veicolo nuovo.
Carburante
I costi del carburante rappresentano una fetta importante dei costi totali di utilizzo del veicolo aziendale – più meno il 20%.
Per calcolare le spese per il carburante dell’auto aziendale hai bisogno innanzitutto di individuare il suo chilometraggio annuale. Una volta stimato il chilometraggio, devi dividere questa cifra per il consumo del veicolo per determinare quanti litri di carburante utilizzerai all’anno. Quindi moltiplicalo per il prezzo medio del carburante per litro.
La scelta del motore – diesel, benzina, elettrico o ibrido – è fondamentale per gestire i tuoi costi, perciò devi sapere a che cosa serve ogni veicolo. Ad esempio, se cerchi un’auto per brevi viaggi in città ti conviene di più avere un’auto elettrica o ibrida, mentre se guidi in autostrada e percorri lunghe distanze sarà preferibile un diesel.
In sintesi, il TCO raggruppa tutti i costi associati a ciascuna auto aziendale, consentendo una migliore comprensione del costo totale di gestione di quel veicolo. Monitorare una cifra, piuttosto che esaminare uno ad uno i costi dispersi permette di ottimizzare le uscite e, di conseguenza, risparmiare.
Perché è utile considerare il costo totale di proprietà all’azienda?
Una volta calcolato il TCO, diventa molto più semplice valutare e confrontare diverse auto per la tua flotta aziendale. Utilizzando questa metodologia, un’azienda può garantire che tutti i costi di gestione dell’auto aziendale siano considerati e calcolati.
In effetti, due veicoli a prezzi simili possono avere i TCO significativamente diversi quando vai ad aggiungere al prezzo d’acquisto i costi di manutenzione, degli pneumatici, i costi assicurativi, i consumi di carburante, la svalutazione, ecc. Stimare il TCO è un buon modo per confrontare marchi, modelli o motorizzazioni in fase di decisione.
Il TCO è particolarmente utile, per esempio quando stai pensando se prendere un’auto elettrica, dove significativi risparmi sui costi della gestione possono compensare il prezzo d’acquisto (o il canone in caso di noleggio a lungo termine) iniziale più elevato.
Inoltre, calcolare il TCO è utile quando decidi quale formula di mobilita è più conveniente: l’acquisto, leasing o il noleggio a lungo termine.
Costi dell’auto aziendale: noleggio VS acquisto
Per capire meglio come calcolare il costo reale di un’auto aziendale facciamo un esempio pratico. Stimiamo il costo totale di una Toyota Yaris, una comoda city car ibrida, richiesta da molte aziende per i viaggi urbani.
Ho raccolto tutti i dati necessari per calcolare i costi di utilizzo di questa auto aziendale per 3 anni con una percorrenza di circa 45.000 chilometri.
Immaginiamo due scenari: Massimo vuole acquistarla per avere l’auto in proprietà ed io, Davide, invece mi affido al noleggio a lungo termine. La stessa auto nuova, gli stessi optional, pari durata e chilometraggio – vediamo chi ha tirato fuori una carta fortunata.
TCO di Toyota Yaris Hybrid in 36 mesi
Noleggio | Acquisto | |
Costo del veicolo | 11.770 € (canone mensile in 3 anni + anticipo) | 15.600 € |
Messa su strada e immatricolazione | Inclusa nel canone | 1.070 € |
Bollo | 568€ | 568 € |
Assicurazione | Inclusa | 3.100 € |
Manutenzione (ordinaria e straordinaria) | Inclusa | 1.350 € |
La svalutazione | Inclusa | 8580 € |
Carburante | 2005 € | 2005 € |
TOTALE: | 14.343 € | 16.673 € |
Tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa
Massimo, che ha preferito acquistare la macchina, dopo 3 anni di utilizzo – considerando la permuta di un’auto di 3 anni con la percorrenza di 45.000 chilometri – ha speso circa 16.673 euro. Invece il costo totale di utilizzo della mia auto aziendale noleggiata ammonta al 14.343 euro. Solo avendo calcolato il TCO puoi scoprire dove sta la convenienza – con il noleggio a lungo termine al fin dei conti ho risparmiato quasi 2500 euro. Insomma, 2500 euro che posso investire alla mia attività non sono male, vero?
Noi di Rent&Drive, ci siamo specializzati in questo e sappiamo come farti avere un’auto sempre nuova ed efficiente, risparmiando denaro e consigliando la miglior soluzione fiscale, facendoti risparmiare un sacco di tempo e fastidi. Contattaci o scopri le nostre offerte delle auto aziendali a noleggio a lungo termine!