Se sei un automobilista che si sta interfacciando per la prima volta con il mondo delle ibride o semplicemente vuoi capirne di più sull’argomento, in questo articolo cerchiamo di capire insieme come funzionano le auto Plug in Hybrid e quali sono i migliori modelli economici!
Il mercato dell’auto sta vivendo una fase estremamente particolare e delicata. Infatti, se da una parte abbiamo le difficoltà legate alla crisi dei microchip che si ripercuotono, inevitabilmente, sulla produzione delle auto nuove, dall’altra stiamo vivendo una fase di transizione ecologica.
Di recente l’Unione Europea ha ufficializzato lo stop definitivo ai motori termici dal 2035, in favore di quelli elettrici. La stragrande maggioranza delle case automobilistiche si sta già muovendo in questa direzione, tanto è vero che attualmente sul mercato è possibile trovare numerosi veicoli con tecnologie ibride, plug in o completamente elettriche. Non vi è dubbio che la transizione è iniziata e sicuramente non si torna indietro; dunque, le auto elettriche rappresentano il futuro del mondo dell’automobile.
Già oggi esistono numerose soluzioni alternative per iniziare ad esplorare la nuove frontiera dei motori a impatto zero, senza però rinunciare completamente alla parte termica. Troviamo infatti diversi modelli di auto ibride: mild hybrid, full hybrid e plug in hybrid. Questi ultimi sono senza dubbio i veicoli che più si avvicinano al concetto di vettura elettrica. In questo articolo vogliamo proprio concentrarci sulla tecnologia plug in hybrid, andando a vedere che cos’è, quali sono le caratteristiche e come funziona.
Auto Plug in Hybrid significato
Spesso si sente parlare di nuovi automobili plug in che arrivano sul mercato, portando in dote numerose novità tecnologiche e un’ottima potenza complessiva. Cerchiamo di capire però cosa sono:
Le auto plug in sono dei veicoli che a un motore termico ne affiancano uno elettrico. Detto ciò, la macchina plug in hybrid è in grado di viaggiare in modalità 100% elettrica per un certo numero di chilometri e per questo è la tecnologia che più si avvicina al concetto del full Electric. La grande caratteristica dei veicoli plug in è, quindi, legata alla possibilità di circolare a emissioni zero, sebbene l’autonomia in solo elettrico ad oggi non è particolarmente elevata.
Esteticamente, una macchina plug in si riconosce molto facilmente. È dotata infatti del classico sportellino per la benzina e di un altro sportellino, posizionato solitamente sulla fiancata opposta, per la ricarica della batteria. Appare evidente, dunque, che questa tecnologia permette di avere un risparmio interessante in termini di consumi, anche se ovviamente necessita di essere ricaricata regolarmente.
Come funziona e come si ricarica il Plug in Hybrid?
Le macchine plug-in presentano la tecnologia più recente ed evoluta in termini di auto ibride, ma, nonostante ciò, il loro funzionamento non è particolarmente complesso da capire. Come abbiamo già accennato, questa tipologia di vetture è dotata di uno o due motori elettrici che supportano quello termico. Selezionando la modalità di guida dedicata si potrà guidare a zero emissioni avendo così la possibilità di accedere anche nelle ZTL vietate ai veicoli tradizionali.
L’autonomia in elettrico è elevata, inoltre la macchina può essere ricaricata comodamente attraverso la presa di corrente domestica oppure presso le colonnine di ricarica. Bisogna però sottolineare che queste vetture hanno un peso maggiore e, quando le batterie sono scariche, il consumo di carburante aumenta in maniera importante.
La ricarica di plug in è estremamente semplice, basta infatti banalmente collegare l’auto ad una presa domestica, oppure ad una colonnina di ricarica pubblica. Una volta collegata alla presa, l’auto inizierà a ricaricarsi. Naturalmente i tempi di ricarica dipendono da modello a modello. Attualmente a livello nazionale le colonnine di ricarica esistono, ma non sono ancora abbastanza. Sicuramente sono previsti importanti investimenti che da qui ai prossimi anni aumenteranno la presenza di colonnine, in previsione del fatto che saranno sempre di più i veicoli di questo tipo.
Qualora si decida di partire per un viaggio, occorre pianificare per bene le varie soste per la ricarica. In questo senso esistono numerose applicazioni per smartphone che indicano dove si trovano i vari punti di ricarica.
Qual è la differenza tra ibrida e plug in?
Attualmente sul mercato è possibile scegliere tra numerosi modelli con tecnologia ibrida. Ma è bene sottolineare che ci sono differenti soluzioni di ibride e in questo paragrafo vogliamo concentrarci sulle differenze tra mild hybrid e full hybrid rispetto alle auto plug in hybrid appena spiegate.
Se sei interessato ad approfondire le differenze tra elettriche, ibride e plug in c’è un nostro articolo Differenza tra auto elettriche, ibride e plug-in che fa al caso tuo!
Abbiamo preparato anche un video apposta per te, per aiutarti a fare chiarezza sulle diverse tipologie di auto ibride:
Macchina ibrida come funziona?
Il funzionamento delle auto ibride è basato sulla tecnologia che affianca un motore elettrico ad uno termico. L’utilizzo dell’elettrico permette di recuperare l’energia cinetica che verrebbe sprecata nelle fasi di frenata e di decelerazione per poi riutilizzarla a supporto del motore tradizionale.
Mild Hybrid
Questa tecnologia è conosciuta anche come ibrida leggera, infatti oltre al motore termico è presente un piccolo motore elettrico che però non è dotato di abbastanza potenza per poter muovere il veicolo in modalità full Electric.
In sostanza, questo motore elettrico supporta il veicolo prevalentemente in accelerazione e ripresa, dando una spinta in più in termini di coppia motrice. Per quanto riguarda i consumi di carburante, comunque, questa tecnologia permette di avere un piccolo risparmio.
I vantaggi principali della tecnologia mild hybrid riguardano quindi i costi, sensibilmente inferiori rispetto alle vetture full hybrid e plug in hybrid, oltre al fatto che comunque vengono ridotte emissioni e consumi.
Scopri le nostre offerte di Noleggio a Lungo Termine delle auto Mild Hybrid
Full Hybrid
Lo step successivo riguarda la tecnologia full hybrid. In questo caso è sempre prevista la presenza di un motore termico affiancato da uno elettrico, dove quest’ultimo è in grado di intervenire in casi di necessità, come ad esempio per fornire maggiore potenza in accelerazione.
La vera differenza la fa il fatto che le vetture full hybrid possono viaggiare in modalità 100% elettrica e le batterie si ricaricano autonomamente grazie al recupero dell’energia in frenata (solitamente però l’autonomia è piuttosto ridotta).
Indubbiamente il grande vantaggio dei veicoli full hybrid è la possibilità di viaggiare in modalità totalmente elettrica, con consumi ed emissioni ridotti. Lo svantaggio principale invece riguarda, appunto, l’impossibilità di percorrere lunghi viaggi totalmente in elettrico e un sostanzioso aumento del peso della vettura.
Consulta alcune delle nostre migliori offerte delle auto Full Hybrid a Noleggio Lungo Termine
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle macchine plug in?
Come abbiamo visto, un’auto plug in hybrid è dotata di un motore termico al quale si affianca un motore elettrico. In alcuni casi i motori elettrici possono essere ben due. Inoltre, sono presenti batterie estremamente più grandi rispetto ad una vettura full hybrid.
Quindi, grazie alla tecnologia plug in hybrid è possibile viaggiare a zero emissioni con tutti i vantaggi del caso. Infatti, sarà possibile per esempio accedere alle zone Ztl delle città. Non dimentichiamo anche che, in fase di acquisto, sono previsti numerosi incentivi che possono far calare sensibilmente il prezzo di listino.
Si tratta di una tecnologia che viene utilizzata anche da prestigiose auto sportive, infatti un’auto plug in hybrid può sprigionare una potenza davvero elevata, fornendo numeri di rilievo soprattutto per quanto riguarda l’accelerazione. La spinta del o dei motori elettrici mette in risalto le prestazioni, ed è per questo che tale tecnologia ormai si trova anche su veicoli di lusso.
Vantaggi delle auto plug in hybrid
Ma quali sono i motivi che spingono a scegliere un’auto con tecnologia plug in, piuttosto che una ibrida o, addirittura, elettrica?
Prima di tutto appare evidente che un’auto plug in, se utilizzata nel modo opportuno (senza pretendere una guida troppo sportiva) offre il grande vantaggio di avere dei costi molto bassi per quanto riguarda il consumo di carburante, dato che si riesce a viaggiare per diversi chilometri in elettrico.
Non solo, uno dei vantaggi principali di una macchina plug in hybrid riguarda i vari incentivi fiscali presenti al momento dell’acquisto. Grazie ad essi, soprattutto in caso di rottamazione di un vecchio veicolo, è possibile avere un risparmio sostanzioso rispetto al prezzo di listino.
Naturalmente, un veicolo plug in permette di inquinare meno, dato che quando viaggia in elettrico le emissioni sono pari a zero. Questo inoltre permette di accedere ad altri incentivi, come ad esempio benefici relativi al bollo auto, all’assicurazione, la possibilità di entrare nelle zone Ztl di diverse città e così via.
In un articolo abbiamo approfondito la convenienza delle auto plug in per aziende e professionisti con partita Iva.
Svantaggi delle auto plug in hybrid
È naturale che, a fronte dei tanti vantaggi offerti, le auto plug in presentano anche alcuni svantaggi oggettivi dei quali è bene tenere conto.
Prima di tutto, quando la batteria è scarica aumentano sensibilmente i consumi di carburante. Non dimentichiamo infatti che un’auto plug in ha un peso molto elevato, dovuto alla parte elettrica, ed è quindi ovvio che consuma molto di più.
Non possiamo dimenticare, inoltre, che un’auto plug in (senza i vari incentivi) ha dei costi molto alti per quanto riguarda l’acquisto. Infatti, ad oggi sul mercato è molto difficile trovare un modello plug in con costi accessibili, motivo per cui molti automobilisti preferiscono rivolgersi al noleggio lungo termine di auto plug in, riuscendo ad avere prezzi sensibilmente inferiori. Infine, su alcuni modelli, il comparto batteria porta via dello spazio al bagagliaio, riducendone drasticamente la capacità, anche questo è un aspetto da non sottovalutare.
Bollo auto plug in Hybrid: a quanto ammonta?
Abbiamo visto come le auto ibride plug in presentando numerosi vantaggi ed agevolazioni, una di queste riguarda proprio il tema del bollo auto. Le vetture ibride, infratti, godono in molte regioni italiane dell’esenzione dal pagamento. L’imposta è materia regionale e quindi anche l’eventuale agevolazione viene stabilita a discrezione delle singole Regioni.
Leggi anche: Esenzione bollo auto: non si paga più?
L’imposta di proprietà è calcolata in base alla potenza del motore e alle emissioni del veicolo e l’importo è variabile come per le vetture a benzina e gasolio. Tuttavia, nel caso delle auto ibride l’importo del bollo viene calcolato unicamente in base ai kilowatt. La grande differenza è che in molte regioni è possibile essere esentati dal pagamento dell’imposta.
Quali sono le migliori auto plug in hybrid economiche?
Veniamo ora alla domanda cruciale, ovvero se vale la pena oggi acquistare un’auto plug in hybrid o meno. Partiamo dal presupposto che si tratta di una tecnologia che fa da ponte tra il motore tradizionale e quello elettrico, è dunque una soluzione ideale per coloro che vogliono guardare al futuro guidando elettrico, ma non si sentono ancora sicuri di abbandonare del tutto il motore termico.
Le auto plug in sono, in definitiva, una soluzione estremamente interessante e, vogliamo vedere insieme alcune delle migliori possibilità sul mercato.
Ford Kuga: suv plug in più venduto
L’auto della casa americana presenta un doppio motore benzina ed elettrico per offrire tutta la potenza di un Suv fino a 88 km di autonomia elettrica in percorsi urbani di guida. A disposizione ci sono numerose tecnologie di guida, ad esempio il controllo adattivo della velocità e sistema di frenata automatica con rilevamento pedoni.
Nel primo semestre 2021 è stata l’auto ibrida plug in più venduta in Europa.
Se sei interessato alla Ford Kuga Plug in Hybrid, contattaci per un preventivo personalizzato. Un consulente esperto analizzerà attentamente le tue esigenze e ti proporrà l’offerta più adatta alla tua mobilità. Altrimenti,
👉 Scopri sul nostro sito le migliori offerte noleggio lungo termine di auto plug in hybrid per privati e per aziende e professionisti. 👈
Mazda CX 60: una delle migliori della gamma plug in
La nuova Mazda CX 60 è il primo modello ibrido plug in della casa costruttrice con eccellenti prestazioni in termini di potenza, autonomia e consumi. La sua batteria ad alta tensione ha una garanzia di 8 anni che garantisce il massimo nella guida insieme ad un basso impatto ambientale.
La CX-60 si presenta come un SUV dalle proporzioni equilibrate e dalla linea elegante. L’auto regala un senso di sportività discreta, sottolineata dal lungo cofano anteriore, dai passaruota pronunciati e dalle scolpite linee di design. Completano l’effetto scenico il portello e il posteriore dall’andamento morbido e i cerchi in lega. L’autonomia in modalità 100% elettrica può raggiungere un massimo di 63 chilometri. La batteria può essere ricaricata in quattro ore sfruttando un classico caricabatteria AC, compatibile con la rete elettrica da 220-240 V.
👉 Scopri sul nostro sito le migliori offerte noleggio lungo termine Mazda CX 60 Plug in Hybrid, per privati e per aziende e professionisti. 👈
Altrimenti contattaci per un preventivo personalizzato. Un consulente esperto analizzerà attentamente le tue esigenze e ti proporrà l’offerta più adatta alla tua mobilità.
Jeep Renegade 4xe: fuoristrada che viaggia anche in elettrico
L’efficienza della motorizzazione ibrida e le prestazioni notevolmente migliorate con un nuovo approccio fondato sulla responsabilità ambientale sono le peculiarità della nuova Jeep Renegade 4xe Plug-In Hybrid.
Fino a 240 CV di potenza e accelerazione 0-100 in 7,5 secondi. Come ogni Jeep viaggia con facilità su qualunque fondo stradale e il nuovo schema dei motori combina il Benzina Turbo T4 anteriore con un secondo e prestante motore elettrico posteriore.
L’assetto dona alla vettura una migliore risposta ai cambiamenti del terreno. Il sistema di controllo della trazione consente di scegliere fino a quattro modalità di guida dinamiche per ottenere le migliori prestazioni in ogni situazione. Oltre alle modalità Auto, Snow e Sand/Mud già presenti nella versione termica, il selettore integra la nuova modalità Sport che combina perfettamente la reattività del motore elettrico e la risposta del motore termico. Così facendo agisce su sterzo, acceleratore e cambio, garantendo uno stile di guida più immediato e dinamico, perfetto per la città.
👉 Scopri sul nostro sito le migliori offerte noleggio lungo termine Jeep Renegade 4xe Plug in Hybrid, per privati e per aziende e professionisti. 👈
Altrimenti contattaci per un preventivo personalizzato. Un consulente esperto analizzerà attentamente le tue esigenze e ti proporrà l’offerta più adatta alla tua mobilità.
Il Noleggio Lungo Termine Auto Ibride Plug In
Quando stai valutando un’auto ibrida Plug In, la scelta migliore in assoluto è quella di scegliere un’auto ibrida plug in a noleggio lungo termine.
Vista la continua evoluzione, soprattutto quando parliamo di auto ibride, un veicolo prodotto anche solo un paio di anni fa perde tantissimo rispetto ad un modello aggiornato in termini di prestazioni e di efficienza. Aumenta l’autonomia, si riducono ancora di più i consumi, migliorano le tecnologie di assistenza alla guida. Il noleggio a lungo termine ti garantisce l’ultimo modello presente sul mercato e non solo, alla scadenza del contratto sei libero di scegliere una nuova auto ibrida plug in per rimanere sempre al passo con i tempi.
Con il noleggio lungo termine non paghi il valore residuo dell’auto, di conseguenza non subirai alcuna svalutazione in futuro. Cosa che accade invece in caso di proprietà. Inoltre, il vantaggio più apprezzato, soprattutto dalle aziende e dagli imprenditori, è la spesa fissa mensile che il noleggio a lungo termine garantisce, permettendo così di prevedere e pianificare tutti i costi della gestione dell’auto ibrida. Anche se sei un privato, la possibilità di pianificare le tue uscite e di evitare di sborsare soldi che magari avevi messo da parte per colpa un guasto imprevisto non sono da sottovalutare.
In questo articolo abbiamo approfondito cosa il noleggio lungo termine ti offre per le auto ibride plug in e alcuni esempi di noleggio disponibili sul nostro sito.
👉 Scopri tutte le offerte di Noleggio Lungo Termine delle auto ibride per privati e Plug In per aziende e partita Iva 👈